- 17:00
Sala Consiliare - Sede Comune di Roana - A Canove
IL FESTIVAL CELEBRA 20 ANNI! – CERIMONIA D’APERTURA
- 17:30
progetto Lab Village (Università Ca' Foscari - Venezia) - A Canove
Interverranno Fabrizio Panozzo, docente di Politiche Culturali e Responsabile dello Spoke 6 di iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (Università Ca’ Foscari Venezia) – e gli artisti coinvolti nella prima azione pilota del progetto Lab Village dedicata agli Altipiani Cimbri; Fabio Bonelli, musicista e creativo e Diego Dalla Via, drammaturgo e attore.
- 18:00 - 21:00
Ritrovo spiazzo Kemple
…DE SCHÖONEKHOT VON TOBÀLLE: DE LÖCHAR – La bellezza di Mezzaselva: le cavità carsiche
Escursione guidata con Asiago Guide. Il territorio carsico dell’altopiano è ricco di cavità e anfratti di vario tipo creati dalla lenta ma continua azione dell’acqua sulla roccia. Goccia dopo goccia nascono lunghi cunicoli, profondi anfratti ed enormi voragini… luoghi del mistero e dell’immaginario, rifugio per orchi e streghe, ma anche passaggi tra mondi lontani e fatati che per una ragione o per l’altra hanno sempre affascinato ed attratto l’uomo.
Info e prenotazioni
• www.asiagoguide.com
• Costo 5,00 €
- Ore 21:15
Località di Baito Erio
In caso di maltempo: palatenda Piazza Santa Giustina
a Roana
Concerto del gruppo “McNando – Celtic Band”. Accensione del falò inaugurale. Ingresso libero.
- 9:30 - 13:00
Ritrovo Palazzetto Polifunzionale
…DE SCHÖONEKHOT VOMME RÒONE: DE BISEN – La bellezza di Canove: i prati
Escursione guidata con Asiago Guide. La fretta spesso non ci permette di apprezzare le bellezze di ciò che ci circonda, spesso vediamo quattro case lungo una strada e pensiamo che il paese sia tutto lì… Ma basta guardare un po’ più in là del proprio naso e si apre un mondo fatto di bellezza pura e selvaggia, una natura antica che ha ancora molto da raccontare a chi, passo dopo passo, vorrà ascoltare…
Info e prenotazioni
• www.asiagoguide.com
• Costo 5,00 €
- 15:30
Davanti al Palazzetto Polifunzionale
Laboratorio e lettura animata con l’Associazione “Le Terre Alte”: Artisti della preistoria, le incisioni e le pitture rupe-
stri. Su prenotazione fino a un massimo di 15 bambini.
Info e prenotazioni
• Ass. Terre Alte: 388 8673898
- 21:15
Località Bisele
In caso di maltempo: Palazzetto Polifunzionale di Canove
Concerto del gruppo Baraccone Express. Ingresso libero.
- 9:30 - 13:00
Ritrovo Fontana degli Elfi
…DE SCHÖONEKHOT VON DAR KUNKEN: DE GASÉGHE –
La bellezza di Treschè Conca: il panorama
Escursione guidata con Asiago Guide. I panorami (Gaséghe) sono forse la caratteristica più interessante della principale porta dell’Altopiano. Passeggiando tra antiche contrade, luoghi della grande guerra, vasti pascoli si possono ammirare le meraviglie delle nostre montagne e le ampie vedute che spaziano fino alle Dolomiti di Brenta. Una storia peculiare quella di Conca, le cui tracce sono ben visibili per chi avrà occhi ed orecchi attenti…
Info e prenotazioni
• www.asiagoguide.com
• Costo 5,00 €
- 15:30
Piazza Fondi
Laboratorio e lettura animata con l’Associazione “Le Terre Alte”: Fila e tessi… realizziamo intrecci con la lana.
Info e prenotazioni
Ass. Terre Alte: 388 8673898
- 21:15
Piazza Fondi
In caso di maltempo: Palaciclamino di Cesuna
Concerto con Doro Gjat. Ingresso libero.
- 17:30
Istituto di Cultura Cimbra
ALLA RISCOPERTA DELLE FAVOLE CIMBRE
Presentazione della nuova edizione del libro del 1977 “Favole cimbre” di Simeone Domenico Frigo, con Matteo Casentini e Matteo Pierluigi Perdon.
Ingresso libero
- 21:00
Istituto di Cultura Cimbra
ALTABURG. IL LUOGO DOVE NASCE L’AMORE TRA IL POETA E LA FATA
Una narrazione della famosa leggenda dell’Altopiano attraverso la parola, la musica e la poesia.
Con Paola Martello, Pierangelo Tamiozzo e Domenica Stefani. Dal libro Altaburg scritto da Paola Martello e dal musical omonimo di Pierangelo Tamiozzo.
- 17:30
Istituto di Cultura Cimbra
ALLA RISCOPERTA DELLE FAVOLE CIMBRE
Presentazione della nuova edizione del libro del 1977 “Favole cimbre” di Simeone Domenico Frigo, con Matteo Casentini e Matteo Pierluigi Perdon.
Ingresso libero
- 21:00
Istituto di Cultura Cimbra
ALTABURG. IL LUOGO DOVE NASCE L’AMORE TRA IL POETA E LA FATA
Una narrazione della famosa leggenda dell’Altopiano attraverso la parola, la musica e la poesia.
Con Paola Martello, Pierangelo Tamiozzo e Domenica Stefani. Dal libro Altaburg scritto da Paola Martello e dal musical omonimo di Pierangelo Tamiozzo.
- 9:30 - 13:00
Ritrovo Palaciclamino (con spostamento auto 5 min.)
Escursione guidata con Asiago Guide. L’abitato di Cesuna ci riserva diverse sorprese… Oltre ai freschi boschi, oltre ai luoghi della memoria, oltre le ampie vedute del monte Joch… Durante le passeggiate estive, il sottofondo dei campanacci scandisce il nostro passo, se seguiamo il tintinnio delle vacche al pascolo raggiungiamo malga Zovetto dove si compie ogni giorno un rito antico e sempre nuovo: fare il formaggio… E tutte le altre prelibatezze dei nostri alpeggi
Info e prenotazioni
• www.asiagoguide.com
• Costo 5,00 €
- 15:30
Davanti al Palaciclamino
Laboratorio e lettura animata con l’Associazione “Le Terre Alte”: il Formaggio in piazza, dimostrazione delle antiche
tecniche della lavorazione del formaggio e laboratorio del burro.
Info e prenotazioni
• Ass. Terre Alte: 388 8673898
- 20:45
Ritrovo nella Piazzetta dell’Alpino
In caso di maltempo: Palaciclamino di Cesuna
Fiaccolata al Parco delle Leggende per assistere allo spettacolo delle “Zelighen Baiblen”. Gnomi, streghe e sanguanelli riuniti in un magico show. Si consiglia di portare una coperta/telo e scarpe comode. Ingresso libero
- 9:30 - 13:00
Ritrovo Palazzetto Polifunzionale
…DE SCHÖONEKHOT VOMME RÒONE: DE BISEN – La bellezza di Canove: i prati
Escursione guidata con Asiago Guide. La fretta spesso non ci permette di apprezzare le bellezze di ciò che ci circonda, spesso vediamo quattro case lungo una strada e pensiamo che il paese sia tutto lì… Ma basta guardare un po’ più in là del proprio naso e si apre un mondo fatto di bellezza pura e selvaggia, una natura antica che ha ancora molto da raccontare a chi, passo dopo passo, vorrà ascoltare…
Info e prenotazioni
• www.asiagoguide.com
• Costo 5,00 €
- 15:30
Davanti al Palazzetto Polifunzionale
Laboratorio e lettura animata con l’Associazione “Le Terre Alte”: Artisti della preistoria, le incisioni e le pitture rupe-
stri. Su prenotazione fino a un massimo di 15 bambini.
Info e prenotazioni
• Ass. Terre Alte: 388 8673898
- 21:15
Località Bisele
In caso di maltempo: Palazzetto Polifunzionale di Canove
Concerto del gruppo Baraccone Express. Ingresso libero.